Sciroppo di pino

Con finocchio, tiglio e miele, sciroppo di pino contiene un’eccezionale combinazione di sostanze naturali. Vediamo insieme quali!

Finocchio

oltre ad avere importanti proprietà digestive e depurative, il finocchio è un meraviglioso antiossidante, antinfiammatorio, decongestionante.

Inoltre, può essere utilizzato come rimedio contro tosse e raffreddore grazie alla sua azione espettorante conferitagli dai semi contenuti al suo interno e dal suo olio essenziale. 

Tiglio 

nelle sue foglie e nei suoi fiori sono presenti oli essenziali utilizzati anche per combattere l’insonnia, la tachicardia, nervosismo e mal di testa, dovuti a stati di ansia o stress. Tutto questo perché? Perché svolgono un’azione rilassante sul sistema circolatorio. 

Soprattutto, il tiglio è la pianta più indicata anche in caso di tosse o catarro. 

Miele

un ottimo prodotto naturale che è di beneficio per la nostra salute. I suoi effetti benefici sono diversi: 

  • sedativo per combattere la tosse e proprietà antibiotiche: il miele può essere considerato il più degno sostituto de tradizionali sciroppi per la tosse. 
  • antiossidante naturale: in questo caso il miele aiuta l’organismo nella prevenzione di malattie e nel rallentare il processo d’invecchiamento. 
  • proprietà antinfiammatorie: rendono utile l’applicazione del miele in caso di punture d’insetti, soprattutto per alleviare il rossore o il prurito. 
  • proprietà calmanti e antistress
Pino

elemento essenziale di questo prodotto, appunto chiamato sciroppo di pino, possiede diverse proprietà curative, come: 

  • antisettica: per le vie respiratorie e per il fegato;
  • espettorante-fluidificante: delle secrezioni bronchiali;
  • antireumatica.

Tali proprietà del pino sono utili soprattutto in caso di raffreddore, bronchite, tracheite, polmonite e asma.  

In conclusione, tutti questi princìpi attivi dello sciroppo di pino vengono utilizzati da secoli come rimedi naturali per lenire tosse, raffreddore, febbre, gola arrossata; in più, servono per calmare, in generale, le irritazioni del tratto respiratorio e bronchiale.

Ideale per tutta la famiglia nei periodi invernali o come aggiunta di tisane ed infusi grazie alla sua gradevole azione balsamica. 

Vuoi saperne di più in merito? Contattaci su WHATSAPP o via TELEGRAM

Modo d’uso: 

1 cucchiaio 1 volta al giorno (8 ml) puro e sciolto nel latte, nell’acqua o nel tè (caldo o freddo). Agitare bene prima dell’uso; utilizzare nel bisogno quando cominciano i primi sintomi  di irritazione a naso o gola. 

senza glutine – senza lattosio 

Può interessarti anche Echinacina

 

Kezia
Keziahttps://salutealbenessere.it
Trovare un azienda che da ottimi prodotti è difficile ma lo e ancora più per un sevizio migliore. Questi prodotti che uso ormai da oltre 15 anni mi porta qui, con la mia esperienza su me e i miei figli vi voglio dare i migliori consigli per vivere sano voi e le vostre famiglie.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Integratori naturali 100%

502FansLike
16FollowersFollow
4SubscribersSubscribe
spot_img

Articoli correlati

Tea-Sana Relax

Per favorire sonno e rilassamento in caso di stress, TEA-SANA RELAX è un integratore alimentare in polvere solubile a base di: Estratti vegetali di valeriana...

Balsamo capelli

Con un effetto districante, Balsamo capelli è a base di:  Olio di Riso: apprezzato per le sue virtù idratanti ed emollienti. In questo modo garantisce...

Crema Mani

Princìpi Attivi Crema Mani: Limone ricchissimo di vitamina C, che è tra gli antiossidanti più potenti, il succo di limone contribuisce a mantenere la pelle bella...

Condimento alla cipolla

Per la preparazione piatti cotti e crudi, Condimento alla cipolla è ideale! Infatti comprende: Pepe nero un potente rimedio per favorire la digestione e stimolare il...