A base di oli essenziali, il prodotto in questione è una crema lenitiva e dermoprotettiva.
Oli Essenziali
Tea Tree: ha una buona azione balsamica e può essere applicata su pelle sofferente per irritazioni, arrossamenti e dermatiti. E’, inoltre, antibatterico e antivirale. Nella tradizione erboristica, l’olio di tea tree è noto per la sua efficacia in caso di abrasioni, punture di insetti, pediculosi, piede d’atleta, verruche.
Limone: ricchissimo di vitamina C, che è tra gli antiossidanti più potenti, il succo di limone contribuisce a mantenere la pelle bella e giovane. In questo modo, agisce direttamente sulle cause dell’invecchiamento della pelle, combattendo l’attività dei radicali liberi; in più, il limone è utile per pelli aride e per chi soffre di acne.
Salvia: viene impiegata per idratare pelli secche e screpolate, lenisce le pelli infiammate e ne migliora la struttura.
Achillea: una pianta dall’azione cicatrizzante e impiegata per curare ferite, lesioni della pelle e piaghe d’ogni genere. Inoltre possiede proprietà antinfiammatorie ed emostatiche.
Questa crema ha lo scopo di calmare le irritazioni e le infiammazioni della pelle grassa grazie ai princìpi attivi naturali menzionati in precedenza, ad azione lenitiva.
Tuttavia, le creme lenitive sono emollienti ed idratanti; sono pensate, in particolar modo, per pelli secche ma si rivelano ottime anche per dermatiti, punture di insetti, acne o per lenire la pelle scottata dal sole.
Crema lenitiva e dermoprotettiva è adatta anche in caso di pelli grasse e acneiche.
Modo d’uso:
Applicare la crema localmente e massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento.
Può interessarti anche Crema Mani.