Prima di parlare dell’argomento in questione, ovvero ‘Echinacea – Echinacina’, vogliamo dapprima soffermarci sulle nozioni riguardanti il nostro sistema immunitario.
Il sistema immunitario è un argomento estremamente complesso e lungo. Quando lo si studia può essere paragonato al sistema di difesa delle forze armate: infatti abbiamo gli anticorpi che agiscono in maniera diversa, come nelle forze armate militari che comprendono posti in prima linea, quelli qualificati. Anche il nostro sistema immunitario, quindi, è composto da tantissime cellule ed ognuna di esse ha delle caratteristiche principali.
Infatti abbiamo:
- l’immunità innata e adattativa. Nell’adattativa ci sono organi speciali che vanno a rispondere alle minacce che si presentano.
- SELF-NON SELF (infettivo e non infettivo). Il SELF non è pericoloso; il NON SELF è estraneo dal corpo umano e quindi dev’essere eliminato. Ci sono, però, delle cose che non appartengono al corpo umano ma non sono dannose. Quindi delle volte i ‘NON SELF’ sono innocui e, di conseguenza, non sono una minaccia.
- umorale e cellulare;
- anticorpi e memoria immunologica;
- influenza. Infatti ogni anno ci ammaliamo perché i batteri e i virus hanno la capacità di mutare velocemente.
- malattie autoimmuni, allergie e trapianti. Nelle malattie autoimmuni, infatti, il sistema immunitario inizia a riconoscere come ‘NON SELF’, quindi estraneo al corpo, delle strutture che invece fanno parte del corpo e che quindi iniziano ad attaccarlo. Mentre nelle allergie il problema è che abbiamo dei componenti ‘NON SELF’ (ad esempio il polline, che è innocuo) che viene reputato dannoso e che quindi il sistema immunitario lo interpreta come potenziale pericolo.
Tuttavia esiste anche l’immune terapia che non è la cura per il nostro sistema immunitario, bensì è l’utilizzo nello sfruttare quest’ultimo per combattere malattie. In questo modo verranno somministrati degli anticorpi che noi non riusciamo a sviluppare da soli: essi ci aiuteranno, infatti, a curare il nostro sistema.
Come possiamo quindi aumentare le nostre difese immunitarie?
La nostra natura ci mette a disposizione l’Echinacea, argomento in questione. Infatti l’echinacea purpurea è una pianta conosciuta ed utilizzata sia nei prodotti commerciali ma anche negli studi chimici. Inoltre è una pianta originaria del Nord America, appartenente alla famiglia delle Composite. E’ essenziale proprio per la sua eccezionale azione sul sistema immunitario.
I principali costituenti di questa pianta sono:
- frazione polifenoica (echinocoside, acido clorogenico, acido cicorico), olio essenziale, polisaccaridi ad alto peso molecolare, alchilamidi.
L’azione immunostimolante dell’echinacea, quindi nel favorire le difese organiche, stimola così il nostro sistema immunitario in modo che migliora la risposta, attivando le cellule, ovvero sarà più veloce e più forte.
Tuttavia la sua efficacia aumenta anche i:
Linfociti
Leucociti
monociti
Neutrofili (+ attività)
Cellule NK
che uccidono le cellule tumorali.
Oltre ciò questa pianta aumenta il complemento che fa parte della difesa innata. In più l’echinacea è in grado di inibire la Ialuronidasi, enzima che penetra all’interno dei tessuti e delle mucose. Ci sono tantissimi studi anche sull’azione che ha sulle infezioni del tratto respiratorio, diminuendone la frequenza, la durata e la severità.
Inoltre è più efficace se questa pianta viene assunta prima dell’infezione, poiché da considerare in senso preventivo. Sebbene ciò, nello sport combatte l’immunosoppressione indotta dallo sport eccessivo; in più diminuisce il consumo di ossigeno e aumenta il VO²MAX, cioè la quantità di ossigeno che si assume durante la prestazione.
Mentre l’Echinacina liquida contiene:
- echinacea purpurea;
- Vitamina C;
- zinco;
- estratto di sambuco, una pianta dalle proprietà diaforetiche, utile in caso di febbre;
- sambuco;
- more.
Invece l’echinacea drops, in capsule, contiene:
- echinacea purpurea;
- vitamina C;
- ribes e more;
- miele in polvere.
Echinacea – Echinacina: liquida o in polvere? Entrambe sono efficaci, si differenziano per i loro componenti aggiuntivi. La liquida ha i princìpi attivi già in soluzione.
Quando consigliare questi due prodotti? Nelle prevenzioni di tutte le infezioni, durante lo stress (ad esempio per gli studenti universitari), per cistiti. Echinacea – Echinacina sono integratori di Vitamina C quindi anche per lo sport sono ottimi, visto che gli sportivi sono soggetti a luoghi di facile contaminazione (palestre).
Controindicazioni:
Utilizzare questi integratori a cicli alternati (ad esempio 15 giorni si, poi smettere per 15 giorni. Successivamente ricominciare per altri 15 giorni, ecc…). L’utilizzo prolungato tende a far diminuire l’efficacia della pianta.
Vuoi saperne di più in merito? Contattaci su WHATSAPP